La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale

La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale

La 'crisi delle identità' di cui si parla comunemente rimanda alla confusione delle categorie utilizzate per definire se stessi e gli altri, alle nuove forme di esclusione sociale, alle difficoltà di inserimento professionale dei giovani. Per comprendere tali fenomeni occorre innanzitutto vedere come si costruiscono le identità sociali e come esse si riproducono attraverso i processi di socializzazione. Questo libro presenta un quadro dei diversi approcci al problema della socializzazione: la psicologia piagetiana e le sue derivazioni sociologiche, l'antropologia culturale e il funzionalismo, la prospettiva dell'incorporazione di habitus e quella della realtà come costruzione sociale. Particolare attenzione è riservata alla socializzazione professionale che oggi si protrae molto a lungo e tende a riproporsi più volte nell'arco di vita. Un ambito - quest'ultimo - su cui pesano le rilevanti trasformazioni che investono oggi il mondo del lavoro e che rendono assai delicata la formazione dell'identità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agevolazioni Visco, DIT e super DIT. Con floppy disk
Agevolazioni Visco, DIT e super DIT. Con...

Tarantino Nicola, Monarca Paolo, Cremona Giovanni
Imposte sui redditi e Irap
Imposte sui redditi e Irap

Mazzarelli Francesco
La riforma del sistema sanzionatorio penale tributario
La riforma del sistema sanzionatorio pen...

Pezzuto Giancarlo, Capolupo Saverio
Il visto pesante
Il visto pesante

Ripa Giuseppe
Bilancio, società e contratti
Bilancio, società e contratti

Mazzarelli Francesco
La riforma dell'Irap
La riforma dell'Irap

Cotto Alessandro, Fornero Luca, Valente Gianpaolo
Commercio
Commercio

Lepore M. Claudia, Ceschi Antonelli
Codice del lavoro
Codice del lavoro

Miscione Michele, Carinci Franco
Proprietà immobiliare
Proprietà immobiliare

Cuffaro Vincenzo