Il costituzionalismo americano. Dalla teoria alla politica

Il costituzionalismo americano. Dalla teoria alla politica

Quanto è democratica la Costituzione americana? E quanto pesa su di essa l'influsso della politica? Griffin, uscendo dall'alveo tradizionale dello studio del diritto costituzionale e mettendo a frutto le più importanti acquisizioni empiriche della scienza politica così come le ricerche storiche più aggiornate sul sistema politico americano, fornisce implicitamente una risposta a tali interrogativi. Mentre la maggior parte degli studiosi si muove ancora entro la tradizione della cosiddetta Legalized Constitution e vede nella Corte Suprema l'unico attore rilevante, egli riesce a dimostrare come la pratica costituzionale del XX secolo si sia molto discostata da quel modello. Vari soggetti extragiudiziari - il Presidente, il Congresso, i singoli stati, i partiti politici - hanno di fatto contribuito, afferma Griffin, a riscrivere più volte il senso della Costituzione americana, e la politica e l'economia, con le loro urgenze e pressioni, sono state all'origine di nuove prassi costituzionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quadrante
Quadrante

Filippo Farinelli
Il sentimento di ieri
Il sentimento di ieri

Alessandro Farneti
La notte dei sogni
La notte dei sogni

Davide Filioli Uranio
Universi claudicanti
Universi claudicanti

Lorenzo Fiori
Come il gelo d'altura
Come il gelo d'altura

Massimiliano Floriani
Il nano purgato
Il nano purgato

Selenia Foscolo
Arcobaleni nella tempesta
Arcobaleni nella tempesta

Alberto M. Gloria
Stagioni
Stagioni

Simone Graziosi