Enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni (L')

Enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni (L')

Fonte di problemi e paure, ma anche di opportunità e risorse, le società multietniche sono una realtà che si va sempre più diffondendo anche in Europa e inducono a riconsiderare la questione dei diritti e delle libertà in maniera diversa da come è stata affrontata finora. A fronte dell'insufficienza dei diritti civili, che tutelano il cittadino ma non l'immigrato sprovvisto di cittadinanza nazionale, si rivendicano diritti comunitari a difesa dell'identità etnica o religiosa del gruppo, piuttosto che del singolo. Ma il rischio per questa via è l'isolamento e la ghettizzazione, oltre che un relativismo culturale indifferente ai diritti fondamentali della persona. Al di là di ogni differenza culturale, la domanda di giustizia sociale ed eguaglianza può essere soddisfatta - secondo Baumann - solo ripensando in termini nuovi la cultura dei seguenti tre gruppi: coloro che credono in una cultura nazionale unitaria, coloro che riconducono la propria cultura alla identità etnica, coloro per i quali la cultura coincide con l'appartenenza religiosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Franca Contea
Franca Contea

Alessandro Dell'Anno
Pisa. Ediz. multilingue
Pisa. Ediz. multilingue

Sandrini Renato, Roiter Fulvio