Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo

Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo

Divenuto ormai un grande classico, "Tempus" è uno dei testi fondativi della linguistica testuale, che proprio con questo libro ha acquisito spessore metodologico e statuto disciplinare. L'attenzione portata alle forme linguistiche temporali e la ormai nota distinzione tra 'mondo commentato' e 'mondo narrato' hanno dischiuso molteplici vie alla ricerca letteraria. Lungi dall'essere la proiezione del flusso lineare del tempo reale, traiettoria che va dal passato al futuro attraverso il presente, le forme temporali sono infatti espressione di un atteggiamento comunicativo che - afferma Weinrich - non ha nulla in comune con il tempo dei nostri orologi. Come illustrano gli esempi a cui egli attinge - spaziando da Boccaccio a Rousseau, a Goethe, Baudelaire, Maupassant, Pirandello, Buzzati e Hemingway - chi racconta spesso istituisce un proprio tempo con il quale vuole indicare all'ascoltatore, o al lettore, il modo in cui la narrazione deve essere percepita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso di fluidotecnica
Corso di fluidotecnica

Bosca Giovanni
Dbase IV. Versione italiana 1. 1
Dbase IV. Versione italiana 1. 1

R. Albanesi, L. Maiandi, Jack Hursch
Dbase IV reti locali
Dbase IV reti locali

Heinz-Peter Herbert, R. Albanesi, L. Maiandi
Dbase IV
Dbase IV

Alan Simpson, M. Ferretti, R. Albanesi