Maria Teresa d'Austria

Maria Teresa d'Austria

Maria Teresa (1717-1780), arciduchessa d'Austria, regina d'Ungheria e di Boemia, si volle considerare madre dei propri Stati, cercò un rapporto personale con i sudditi e, grazie al suo carisma e a un solido pragmatismo, riaffermò l'autorità degli Asburgo nel variegato mosaico dei territori imperiali. Il bilancio della sua vita è impressionante: malgrado tre guerre, Maria Teresa ha posto le fondamenta dell'Austria moderna e ricollocato Vienna nel concerto delle grandi potenze europee; nel contempo è riuscita a sposare l'uomo che amava, Francesco Stefano duca di Lorena, a partorire sedici figli, a seguirne l'educazione, utilizzandoli nel tessere un sistema diplomatico al servizio degli interessi austriaci, attraverso ad esempio matrimoni strategici, come quello di Maria Antonietta con Luigi XVI di Francia. Di questa imperatrice, così presente anche nella storia italiana (contava infatti tra i suoi possedimenti il Milanese e il Granducato di Toscana), il volume di Bled fornisce un vivido ritratto, seguendone la vicenda sia nella sfera pubblica sia in quella privata: una biografia a tutto tondo, che restituisce al lettore quella che è stata una delle grandi figure nel pantheon dell'Europa monarchica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'albero mozzo
L'albero mozzo

G. Cutore, Silvana Cellucci
Natura e scopi della massoneria
Natura e scopi della massoneria

Rudolph Steiner, D. Realini, S. Nicolato
Gemito. La vita e le opere
Gemito. La vita e le opere

M. Simonetta De Marinis
Biologia vegetale. Per la facoltà di farmacia
Biologia vegetale. Per la facoltà di fa...

Nicoletti Marcello, Bruni Alessandro
Psicodinamica dei gruppi
Psicodinamica dei gruppi

Mirella Del Principe