Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»

Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»

La questione dei rapporti tra ordine pubblico e libertà di manifestazione pubblica del dissenso, delicatissima per gli equilibri interni di un sistema democratico, è paradossalmente poco studiata, specie in Italia. In questo volume viene proposta, per la prima volta nel nostro paese, un'analisi che affronta l'argomento con rigore scientifico e ricchezza di materiale empirico (tra l'altro, documenti d'archivio e interviste), secondo una prospettiva storico-comparata che fa riferimento ad altre democrazie, europee e non. Gli autori approfondiscono le caratteristiche e le trasformazioni delle forze di polizia italiane per quanto riguarda la struttura organizzativa, le competenze, la cultura. Da Scelba al G8 di Genova, quella che emerge è una perdurante difficoltà a trasformare l'originario modello di 'polizia del sovrano' in direzione di una 'polizia dei cittadini'. Un libro che non mancherà di suscitare l'interesse degli studiosi, come pure del pubblico più attento a questi problemi, tornati al centro di un acceso dibattito dopo le recenti drammatiche vicende.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Estetica razionale
Estetica razionale

Maurizio Ferraris
Situazione psicoanalitica come campo bipersonale (La)
Situazione psicoanalitica come campo bip...

Willy Baranger, A. Ferro, Madeleine Baranger
Il bambino iperattivo. Sconfiggere l'ADHD senza farmaci
Il bambino iperattivo. Sconfiggere l'ADH...

Greenspan Stanley I., Greenspan Jacob