La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

Quando a Clermont nel 1095 esortò i cristiani a prendere le armi per liberare i luoghi santi da tre secoli in mano ai musulmani, papa Urbano II apriva una nuova epoca, quella delle crociate. Le crociate hanno segnato il rapporto fra cristianità e Islam per secoli, ma hanno anche modificato l'atteggiamento dei cristiani nei confronti della guerra. Specialista del mondo medievale fra i più autorevoli, Jean Flori indaga qui la trasformazione ideologica che porta il pensiero cristiano dalla originaria non violenza alla crociata: una trasformazione lenta che, iniziata già al tempo della cristianizzazione dell'impero romano, trova compimento tra il X e l'XI secolo. Attraverso la difesa armata dei possedimenti della Chiesa - singoli monasteri, chiese e territori papali - la guerra viene a poco a poco sacralizzata. Nello spirito della 'reconquista' spagnola prende corpo la demonizzazione dei musulmani e nasce infine la 'guerra santa' contro gli infedeli, un'idea che il cristianesimo non conosceva, a differenza dell'Islam, nel quale invece il 'jihad' è presente sin dalle origini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano
  • Autore: Jean Flori, Paola Donadoni
  • Curatore:
  • Traduttore: Donadoni P.
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815093417
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Giovanni XXIII
Giovanni XXIII

Loris Francesco Capovilla, Loris Capovilla
L'ospedale di S. Chiara
L'ospedale di S. Chiara

Andrea Martinelli, Alessio Patetta
Il giudice amministratore
Il giudice amministratore

Maria Stella Righettini
Padre Pio el Estigmatizado
Padre Pio el Estigmatizado

Francesco Napolitano, F. E. Cabodevilla