Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti

Alcuni comportamenti tipici dei giovani e delle coppie italiane vengono spesso stigmatizzati con allarme. La prolungata presenza nella famiglia d'origine viene considerata come un segnale di scarsa autonomia dei giovani e di apprensione dei genitori, la bassa fecondità delle coppie come il frutto di atteggiamenti egoistici. In questo volume, risultato delle ricerche condotte nell'ambito dell'Osservatorio nazionale sulle famiglie e le politiche locali di sostegno alle responsabilità familiari, gli autori presentano una descrizione ed una spiegazione assai diverse dei mutamenti del sistema di formazione delle nuove famiglie avvenuti nel nostro paese. La ritardata uscita di casa, i comportamenti sessuali prudenti, la rarefazione dei matrimoni, la difficile diffusione delle convivenze giovanili, le scelte dei rituali matrimoniali, le decisioni sulla residenza dopo le nozze e la bassa fecondità sono ricondotti a quello che, da molti secoli, è un tratto specifico della società italiana: un forte legame fra genitori e figli. Un legame che consente una qualche continuità con il passato, in un mondo domestico profondamente trasformato, e che ha conseguenze importanti sulla vita delle persone e sull'intera organizzazione sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Die Stube. Ein Platz fur alle Tage
Die Stube. Ein Platz fur alle Tage

Guido Mangold, Hans Gschnitzer, Sebastian Marseiler
La Stube. Il calore dell'intimità
La Stube. Il calore dell'intimità

Gaia Mariani, Guido Mangold, Hans Gschnitzer, Sebastian Marseiler
A cosa stai pensando?
A cosa stai pensando?

M. Cristina Fedrigotti
BB (30)
BB (30)

Edoardo Colombo