I sistemi giuridici europei

I sistemi giuridici europei

Unificazione politica ed economica non significa unificazione giuridica: van Caenegem addita in questo volume uno degli scogli maggiori che si trovano sul cammino dell'Europa unita. Il fatto è che le due antiche tradizioni coesistenti nello spazio giuridico europeo - il britannico 'common law' e il 'civil law' continentale - non si lasciano facilmente ricondurre ad unità. "Fidatevi dei giudici, poiché sono la migliore guida nell'intricata selva del diritto"; "Fidatevi del legislatore, e diffidate dei giudici che travisano il significato dei codici": due posizioni estreme e opposte. La prima riassume lo spirito del common law, la seconda sintetizza il sentimento che anima i sistemi di civil law, figli dell'antico diritto romano. Eppure, scrive van Caenegem, la nascita di un nuovo diritto comune europeo è ineludibile e, storicamente, si è già dato che ideali e movimenti politici abbiano modellato le forme giuridiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carmilla
Carmilla

Le Fanu, Joseph Sheridan
Favole in tre libri
Favole in tre libri

Gotthold Ephraim, Lessing
L'identità
L'identità

Lévi-Strauss Claude
Aneddoti e ritratti
Aneddoti e ritratti

Anna Jeronimidis, Charles-Joseph de Ligne