Globalizzazione, crescita economica e povertà. Rapporto della Banca Mondiale

Globalizzazione, crescita economica e povertà. Rapporto della Banca Mondiale

E' opinione diffusa che la globalizzazione faccia diventare più ricchi i paesi ricchi e più poveri quelli poveri. Ma è vero? Come mostra questo volume, ricchissimo di dati, il quadro è assai più articolato e complesso. Tra i paesi 'poveri' esiste un gruppo di paesi emergenti (ad esempio Cina, India, Vietnam) che sono già entrati nel circuito del mercato globale, con tassi di crescita superiori a quelli dei paesi ricchi e una forte diminuzione della povertà. Ve ne sono poi altri (ad esempio gran parte dell'Africa), rimasti per varie ragioni ai margini dell'economia mondiale, che hanno visto invece aumentare la loro povertà. Ma la globalizzazione produce effetti divaricanti anche all'interno dei paesi ricchi, premiando i settori più dinamici e penalizzando quelli meno competitivi. Ed è tra questi ultimi, spesso sussidiati e protetti dalla concorrenza dei paesi in via di sviluppo, che si annidano taluni dei più accesi nemici della globalizzazione. Illuminandoci su vizi e virtù dei vincitori e vinti della globalizzazione, il volume affronta numerosi problemi connessi, come la diseguale distribuzione del reddito, gli effetti sull'ambiente, l'omologazione culturale, le conseguenze che per il governo mondiale comporta la nuova costellazione multipolare del potere economico che si va formando.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

quaderno rosso
quaderno rosso

Arantxa Urretabizkaia, R. Gozzi
Metti un tigre nel motore! L'immaginario pop degli anni 60/70
Metti un tigre nel motore! L'immaginario...

A. Veneziani, Francesco Coniglio, F. Coniglio, Antonio Veneziani
Piove sempre sul bagnato
Piove sempre sul bagnato

Giorgio Mascitelli, Erwin De Greef
Campo del sangue
Campo del sangue

Affinati Eraldo
Le poesie di Saffo
Le poesie di Saffo

Elitis Odisseas
Angeli senza ali
Angeli senza ali

Vaccari Nicola, Vaccari Alfonso