Introduzione allo studio del diritto costituzionale. Le basi del costituzionalismo inglese

Introduzione allo studio del diritto costituzionale. Le basi del costituzionalismo inglese

Grande classico del diritto costituzionale, questo volume di Albert V. Dicey, pubblicato originariamente nel 1885, non offre soltanto un excursus degli aspetti più rilevanti della Costituzione inglese in epoca vittoriana, ma, mentre coglie l'originalità dell'esperienza inglese, fa capire il peso che essa ha avuto nell'elaborazione del costituzionalismo europeo. Una questione interessante riguarda, ad esempio, la sua eventuale riconducibilità a quella dottrina del patrimonio costituzionale europeo il cui utilizzo è oggi così frequente nell'ambito del diritto comunitario europeo, e soprattutto nella Corte europea di giustizia. Il lettore italiano potrà trovare poi altre specifiche suggestioni. In un momento in cui vi è la tendenza a spostare direttamente in capo al popolo decisioni di grande rilievo costituzionale, ridimensionando la stessa portata del divieto del vincolo di mandato - uno dei capisaldi del governo parlamentare -, le pagine dedicate alla natura della sovranità parlamentare meritano di essere rilette in funzione non tanto di un'improbabile ripresa della teoria dell'illimitatezza dei poteri parlamentari, quanto di un ripensamento delle dottrine della democrazia deliberativa volto al superamento di tentazioni cesaristiche e plebiscitarie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La più grande gara di barzellette del mondo. Con audiocassetta
La più grande gara di barzellette del m...

Larry Keys, Blasco Tabasco, Geronimo Stilton
Fremito di luce. Mattutino
Fremito di luce. Mattutino

Gianfranco Ravasi
Il regno dei gufi
Il regno dei gufi

P. Nanetti Caramellino, Martin Hocke
Lunga vita ai pelandroni
Lunga vita ai pelandroni

Dario Vergassola, Marco Melloni
Il nostro amore si chiama Cecilia
Il nostro amore si chiama Cecilia

Pietro Belfiore, Sara Not