La tradizione della storiografia medievale

La tradizione della storiografia medievale

Nelle conferenze raccolte in questo volume, sir Richard W. Southern (1912-2001) ha seguito la vicenda della cultura storiografica dal IX al XII secolo, privilegiando spesso testi redatti in Inghilterra, ma mirando sempre a tracciare un quadro di respiro europeo. Con la capacità di sintesi caratteristica delle sue opere maggiori, lo storico inglese ha individuato quattro temi principali nell'ambito della storiografia dei secoli centrali del medioevo. Nei primi tre saggi viene presentata la produzione storiografica dovuta a esponenti dei vertici culturali europei, analizzando l'influsso dei modelli della retorica antica sulla scrittura della storia, il rapporto tra storiografia e teologia e il rilievo della profezia - utile strumento per comprendere il passato ed il presente oltre che per conoscere il futuro. Nell'ultimo contributo l'attenzione si concentra sulla cura del senso del passato che nei monasteri inglesi durante i decenni seguiti alla conquista normanna ha portato alla conservazione delle antiche memorie anglosassoni: nei momenti di frattura - nel XII secolo come nel XIX - lo studio della storia, ricomponendo il legame tra passato e presente, svolge, a parere di Southern un ruolo terapeutico che costituisce la principale tradizione della storiografia occidentale. Traduzione rivista da Marino Zabbia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

MAST 2013
MAST 2013

NEGRINI
Manuale di psicodiagnostica. Aspetti teorici e applicativi dei test
Manuale di psicodiagnostica. Aspetti teo...

Pedon Arrigo, Gnisci Augusto
Potere e mistero. Dai flussi energetici alla stregoneria, dai culti antichi alle testimonianze aliene nel Nord Italia
Potere e mistero. Dai flussi energetici ...

Facchinetti Kerdudo William, Bellelli Armando
Il linguaggio C. Fondamenti e tecniche di programmazione
Il linguaggio C. Fondamenti e tecniche d...

Deitel Harvey M., Deitel Paul J.
Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà
Perché le nazioni falliscono. Alle orig...

Daron Acemoglu, James A. Robinson
Psicologia dei videogiochi. Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento
Psicologia dei videogiochi. Come i mondi...

Triberti Stefano, Argenton Luca