Da nazioni a regioni. Mutamenti istituzionali e strutturali dopo l'unione monetaria

Da nazioni a regioni. Mutamenti istituzionali e strutturali dopo l'unione monetaria

L'Unione monetaria europea costituisce un radicale cambiamento economico-istituzionale per i Paesi europei che vi partecipano, tanto che si può dire che da ormai più di un decennio anche le economie dei paesi dell'Europa occidentale sono a pieno titolo 'economie in transizione'. La costituzione della moneta unica è solo una delle tappe fondamentali del cammino che dovrebbe portare ad un compiuto sistema economico ed istituzionale europeo. Lo studio di questo processo richiede un quadro concettuale organico entro cui collocare ed interpretare i diversi tasselli dell'economia integrata europea. Lo schema metodologico proposto nel volume interpreta l'evoluzione in atto nei paesi dell'Unione monetaria europea come il passaggio da un regime di economia internazionale ad uno di economia interregionale. I saggi raccolti in questo volume costituiscono un primo passo di un percorso di ricerca volto in primo luogo ad analizzare natura e caratteristiche del cambiamento dal regime di economia internazionale a quello di economia interregionale in corso nell'Unione Europea, e in secondo luogo ad esaminare le implicazioni strutturali e di politica economica in ciascuna delle tipiche aree di studio delle economie aperte: 1) l'interscambio commerciale, 2) l'integrazione dei sistemi economici, 3) le relazioni monetarie e finanziarie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grafici di funzioni. Per il biennio delle Scuole superiori
Grafici di funzioni. Per il biennio dell...

Daneri Colonnelli Adriana, Francesca Gaetani
L' albero dei desideri
L' albero dei desideri

Liliana D'Angelo
Estimo
Estimo

Vincenzo D'Angelo
I ragazzi e il mare
I ragazzi e il mare

D'Angelo Franco