Tigri globali, domatori nazionali. Il difficile rapporto tra finanza globale e autorità monetarie nazionali
Si può guardare al rapporto tra mercati e autorità monetarie come a quello fra tigri e domatore: solo se quest'ultimo userà intelligenza e prudenza non verrà sbranato. Fuor di metafora, nel contesto di globalizzazione della finanza, le 'tigri' sono gli intermediari che agiscono simultaneamente sui mercati delle obbligazioni, delle azioni e dei cambi di tutto il mondo, i 'domatori' sono i ministeri del tesoro, le banche centrali e le agenzie di regolamentazione dei mercati. Il 'circo' è il contesto istituzionale in cui operano autorità e mercati. La natura globale del mercato e la giurisdizione nazionale delle autorità monetarie rendono complessa la dialettica fra tigri e domatori e richiedono il rafforzamento della cooperazione internazionale. Questo volume rilegge criticamente le vicende recenti, presenta una lucida analisi degli obiettivi e delle strategie delle autorità monetarie e delle forze di mercato vagliandone le modalità di interazione, e cerca di individuare in quali circostanze e a quali condizioni si sono prodotte o sono state evitate situazioni di crisi.
Momentaneamente non ordinabile