Popper

Popper

Teoria della conoscenza, metodo scientifico, politica, razionalità, libertà: sono questi gli ambiti su cui Karl Popper (1902-1994) è venuto costruendo la sua complessa opera filosofica, che si contraddistingue per il tentativo di integrare all'indagine scientifica una filosofia della libertà. Un pensiero che ha generato grande adesione ma anche controversie e accese discussioni. Questo libro ci offre l'opportunità di accedere alla filosofia popperiana intesa come sistema di idee in evoluzione. E' nelle convinzioni politiche di Popper che Stokes intravede l'unità e la coerenza del suo lavoro. I capitoli esaminano i diversi argomenti popperiani evidenziandone punti di forza e limiti. In particolare l'autore affronta i temi della razionalità, della politica e dell'etica, sullo sfondo del dibattito fra teoria critica e razionalismo critico.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 424 Nuovo 11,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dualitat en el teatre
La dualitat en el teatre

J. Vicente Banuls, Karen Andresen, Francesco De Martino
La tragedia greca
La tragedia greca

Anonimo, Franca Perusino
Gli epigrammi degli antipatri
Gli epigrammi degli antipatri

Argentieri Lorenzo
Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
Letteratura latina e letteratura greca d...

Enrica Malcovati, Francesco Arnaldi, Ettore Paratore
Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
Letteratura latina e letteratura greca d...

Enrica Malcovati, Francesco Arnaldi, Ettore Paratore
Da Omero agli alessandrini. Problemi e figure della letteratura greca
Da Omero agli alessandrini. Problemi e f...

Arrighetti Graziano, Cambiano Giuseppe, Barchiesi Alessandro