Lo sviluppo economico italiano. 1820-1960

Lo sviluppo economico italiano. 1820-1960

A paragone degli altri paesi dell'Europa nord-occidentale nel 1861, quando raggiunse l'unità, l'Italia era un paese povero e arretrato. Nessuno allora avrebbe detto che nel giro di cento anni sarebbe diventata una delle massime potenze industriali, e che la sua popolazione sarebbe stata tra le più ricche al mondo. Il volume mette a frutto un trentennio di intenso lavoro storiografico sul tema. In primo luogo gli autori presentano e commentano i dati disponibili sulla crescita di lungo periodo, poi analizzano i vari modelli generali di crescita e di mutamento strutturale che sono stati proposti.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 410 Nuovo 11,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela della libertà
Religione e religioni: prospettive di tu...

E. Venafro, G. De Francesco, C. Piemontese
La longevità di un'impresa bancaria. La Banca di Credito Popolare di Torre del Greco
La longevità di un'impresa bancaria. La...

Mariniello Lina F., D'Amore Mariano, Fiume Raffaele
I Network System. Un modello interpretativo delle reti tra aziende e non aziende. Evidenze empiriche dal distretto di Solofra
I Network System. Un modello interpretat...

Giuseppe Iuliano, Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio