La regina Vittoria e il suo tempo

La regina Vittoria e il suo tempo

La regina Vittoria (1819-1901) è uno di quei personaggi storici che hanno dato il nome a un'epoca. Non solo a lei, dunque, ma all'intero arco dell'età vittoriana è dedicato questo volume che, evitando di disperdersi in un biografismo minuto, compone il convincente ritratto di una sovrana per sessantaquattro anni a capo di un paese e di un impero allora senza paragoni. L'età vittoriana è un'età di grande progresso materiale e intellettuale, tanto più in Inghilterra, patria della rivoluzione industriale. E' l'età in cui prendono piede anche le idee di uguaglianza, emancipazione femminile, socialismo; è l'epoca in cui l'Inghilterra raggiunge il massimo della propria potenza mondiale. In tutto ciò in realtà, Vittoria ha un ruolo modesto; altri governano la politica del Paese e le sue idee non sono certo indirizzate al progresso. Tuttavia per un Paese disorientato dal proprio impetuoso cambiamento, Vittoria rappresenta la stabilità, la continuità, il perdurare rassicurante delle tradizioni. Così Vittoria è diventata l'emblema di un Paese e di un'epoca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che cos'è la musica?
Che cos'è la musica?

Dahlhaus Carl, Eggebrecht Hans H.
I sofisti
I sofisti

Claudio Musolesi, George B. Kerferd, C. Musolesi
Talcott Parsons
Talcott Parsons

Peter Hamilton
Criminalità e repressione nell'Europa moderna
Criminalità e repressione nell'Europa m...

D. Panzieri, Davide Panzieri, Michael Weisser
La teoria economica da Smith a Keynes
La teoria economica da Smith a Keynes

Amiya Kumar Dasgupta, G. Nobile
Immanuel Kant
Immanuel Kant

Otfried Höffe
Il pragmatismo
Il pragmatismo

John P. Murphy, A. Pagnini, Alessandro Pagnini