Diventare persone. Donne e universalità dei diritti

Diventare persone. Donne e universalità dei diritti

In molte parti del mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti. In questo originale contributo Martha Nussbaum individua in una prospettiva filosofica e politica i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità. Il suo approccio, di matrice liberalista e di vocazione universitaria, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, di eguaglianza e di diritto con le specificità locali e con i singoli contesti. Non mancando di confrontarsi con altre posizioni teoriche contemporanee (Rawls, Sen, la filosofia politica femminista), Martha Nussbaum elabora un progetto filosofico 'forte', di tipo normativo, che vuole uscire dalla pura dimensione speculativa per dare risposte concrete ai fatti empirici osservati. Ma un altro grande pregio è quello di metterci in contatto con un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come prepararsi all'esame del Celi 2. Certificato di conoscenza della lingua italiana. Livello 2. Con CD Audio
Come prepararsi all'esame del Celi 2. Ce...

Marasco Maria V., Alessandroni Daniela
Pensieri spirituali. Aprile 2005-marzo 2006
Pensieri spirituali. Aprile 2005-marzo 2...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Salmi dei Vespri. Commento. Preghiera della sera con la Chiesa
Salmi dei Vespri. Commento. Preghiera de...

Giovanni Paolo II (papa), Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)