Federzoni e la storia della destra italiana nella prima metà del Novecento

Federzoni e la storia della destra italiana nella prima metà del Novecento

Luigi Federzoni (1878-1967) è stato uno dei protagonisti della vita politica e culturale dell'Italia della prima metà del XX secolo. Giornalista di successo, il suo percorso politico rappresenta uno spaccato delle dinamiche e degli approdi della destra conservatrice, nazionale e patriottica. Tra i fondatori del movimento nazionalista sin dal 1910, all'interno del fascismo ha rappresentato l'ala più schiettamente nazionalista e rimase fedele alla Corona. Fedeltà che lo porterà a svolgere una parte non marginale nel luglio 1943, quando la guida del paese tornò nelle mani della monarchia. Il volume, frutto di un Convegno di studio organizzato dall'Istituto Luigi Sturzo e dall'Istituto del'Enciclopedia Italiana con il patrocinio del Senato della Repubblica, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma, analizza la figura di Luigi Federzoni e approfondisce il suo ruolo nella destra italiana e nella vita culturale e politica del nostro paese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

New friends. Practice book. Per la 4ª classe elementare
New friends. Practice book. Per la 4ª c...

Frances Foster, Brunel Brown
New friends. Practice book. Per la 5ª classe elementare
New friends. Practice book. Per la 5ª c...

Frances Foster, Brunel Brown
New mechanical topics. A Linguistic Tour through and around Mechanical Engineering
New mechanical topics. A Linguistic Tour...

Giuseppe De Benedittis, Maria Antonietta Vidori, Gabriella Bernardini
The new Mirror of the times. Con cassetta. Per le Scuole superiori: 3
The new Mirror of the times. Con cassett...

Salmoiraghi Luciana, Marinoni Mingazzini Rosa