Grande grammatica italiana di consultazione. 3.Tipi di frase, deissi, formazione delle parole

Grande grammatica italiana di consultazione. 3.Tipi di frase, deissi, formazione delle parole

La "Grande grammatica italiana di consultazione" costituisce, con i suoi tre volumi, la più completa descrizione della nostra lingua e una delle più ricche fra quelle dedicate alle altre lingue del mondo. Negli anni, la "Grande grammatica" è diventata un'opera indispensabile per chiunque si occupi, in Italia e all'estero, della lingua italiana, confermando il parere di Giulio Lepschy che l'aveva giudicata, già alla pubblicazione del primo volume, "una pietra miliare" ("Rivista di linguistica", 1989). Ispirata alle teorie che più radicalmente hanno innovato lo studio della lingua, in primo luogo la grammatica generativa (ma anche la pragmatica e la sociolinguistica), la "Grande grammatica" mira a una descrizione delle strutture dell'italiano nella forma più piana e semplice possibile, senza per questo sacrificare niente della complessità dell'oggetto. L'opera esce ora in una nuova edizione riveduta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorso naturale
Discorso naturale

Mario Luzi
I film di Alfred Hitchcock
I film di Alfred Hitchcock

Valerio Caprara, Natalino Bruzzone
I film di Alberto Lattuada
I film di Alberto Lattuada

Cosulich Callisto
Clark Gable
Clark Gable

Essoe Gabe, Kezich Tullio
Pensiero economico e ideologia nell'Inghilterra del XVII secolo
Pensiero economico e ideologia nell'Ingh...

Oldham Appleby Joyce, A. Sanfelice