La ricerca metodologico-disciplinare. Una strategia per il rilancio della scuola italiana

La ricerca metodologico-disciplinare. Una strategia per il rilancio della scuola italiana

Se ancora fino a qualche anno fa la didattica breve (DB) appariva lo strumento più adatto ad agire e operare nella scuola, i molti cambiamenti intervenuti nell'universo scolastico rendono oggi più pertinente parlare di "ricerca metodologico-disciplinare" (RMD), espressione con cui si indica un tipo di ricerca che punta a elaborare metodologie didattiche suggerite dai contenuti stessi delle singole discipline. A lungo trascurate sia dal punto di vista dell'aggiornamento sia da quello della ricerca metodologica, le discipline vengono in questa nuova impostazione a recuperare il loro ruolo fondamentale nel percorso fomativo e nel raccordare la scuola al mondo del lavoro e dell'università. Il volume, costruito a due voci (scientifico-tecnica e umanistica), costituisce uno strumento prezioso e rivolge a quanti - docenti e studenti - operano nella scuola proposte facilmente attuabili, in tempi relativamente brevi, intese a rafforzare lo spirito critico e l'autonoma personale nello studio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aloe vera
Aloe vera

Stevens Neil
La carta di Zurigo
La carta di Zurigo

Furio Barzon
L'ippopota disse mo
L'ippopota disse mo

Toti Scialoja
Il figlio del fiume
Il figlio del fiume

Carolyn Logan, Egle Costantino
La donna di ferro
La donna di ferro

Hughes Ted
L'esame
L'esame

Malcolm Bosse, Mario Bellinzona
Il matto e l'ippopotamo
Il matto e l'ippopotamo

Andrea Molesini
Ahamm! Ti mangio
Ahamm! Ti mangio

Glauco Arneri, Nadja Moreira, Alexis Lecaye
Il pericolo senza nome
Il pericolo senza nome

Agatha Christie, L. Garsin
Il ritratto di Elsa Greer
Il ritratto di Elsa Greer

Agatha Christie, A. Tedeschi