La creazione delle identità nazionali in Europa

La creazione delle identità nazionali in Europa

Spazio giuridico, economico e monetario, l'Unione Europea non possiede ancora una forte immagine identitaria. Le fa difetto quel repertorio di simboli mediante il quale le nazioni propongono agli individui un'appartenenza, una fratellanza, una protezione. Costruzione culturale per eccellenza, l'identità nazionale è data da un patrimonio collettivo fatto di padri fondatori, di eroi, di una lingua, una storia, di monumenti e di tradizioni popolari. In questo libro Anne-Marie Thiesse ripercorre gli ultimi due secoli di storia europea per ricostruire il processo di formazione delle identità in particolare là dove i contenuti simbolici sono maggiormente esaltati: arte, letteratura, estetica, architettura, riti collettivi. Scopriamo che quasi contemporaneamente sul territorio europeo si è passati dal comune richiamo all'eredità greco-latina, universalizzante, a più specifici richiami nazionali quali si esprimono nei miti celtici, nelle ambientazioni gotiche, nelle fiabe dei fratelli Grimm, nei miti medievali. Parallelamente, nelle lingue prorompono elementi vernacolari, nella musica vengono rielaborati motivi popolari, nei musei entrano collezioni etnografiche e si inaugurano mostre patriottiche. Non solo in Inghilterra o in Francia, ma anche nelle nazioni più periferiche come la Svezia e in quelle più travagliate come la Serbia o l'Ungheria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grande altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa (Il)
Grande altro. Nazionalismo, godimento, c...

Slavoj Zizek, Marco Senaldi, M. Senaldi
I signori della guerra. La tragedia dell'ex Jugoslavia
I signori della guerra. La tragedia dell...

Predrag Matvejevic, M. Predrag, Silvio Ferrari, Alice Parmeggiani Dri
Mangiami
Mangiami

Mario Biondi, Linda Jaivin
Rosi rapita. Il torbido giallo della gomma per cancellare
Rosi rapita. Il torbido giallo della gom...

Simone Klages, Maria Pia Chiodi
Etichette
Etichette

D. Musso, L. Laino, Louis De Bernières
Il bacio
Il bacio

Kathryn Harrison
I conti del passato
I conti del passato

Walter Popp, Umberto Gandini, Berhard Schlink
Canto di pietra
Canto di pietra

Massimo Birattari, M. Birattari, Iain Banks
Eva, una bambola e il professore
Eva, una bambola e il professore

Carlo Brera, C. Brera, Tom Sharpe
Il futuro secondo Dilbert. Come sopravvivere alla stupidità nel prossimo secolo
Il futuro secondo Dilbert. Come sopravvi...

Scott Adams, Ferruccio Alessandri