Heidegger e Aristotele: la potenza e l'atto

Heidegger e Aristotele: la potenza e l'atto

Le analisi svolte in queto lavoro potranno a qualcuno sembrare parziali; e in effetti in un certo senso lo sono, giacchè trascurano molti aspetti sia del pensiero heideggeriano sia di quello aristotelico. potrà inoltre sembrare che venga qui proposto uno Heidegger troppo aristotelico e un Aristotele troppo heideggeriano. Le motivazioni di questo giudizio risulteranno evidenti a chi abbia la pazienza di leggere il presente lavoro per intero. In linea generale si può ora sottolineare che il concetto di possibilità esistenziale-ontologica, così come è delineato in "Sei und Zeit", ossia come concetto né modale né logico, è una derivazione diretta del primo significato della 'dynamis' aristotelica e di quella che in ambito scolastico è stata chiamata la 'potentia subiectiva' e che Heidegger rielabora, su basi leibinziane, mediante il concetto di 'vis activa'.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Acchiappanuvole. Per la 4ª classe elementare. Con CD Audio. Con espansione online
Acchiappanuvole. Per la 4ª classe eleme...

Vecci Livia, Ceccarelli Patrizia
Acchiappanuvole. Per la 5ª classe elementare. Con CD Audio. Con espansione online
Acchiappanuvole. Per la 5ª classe eleme...

Vecci Livia, Ceccarelli Patrizia
Tandem... Insieme si impara. Per la 4ª classe elementare. Con espansione online
Tandem... Insieme si impara. Per la 4ª ...

Pigliapoco Eva, Sciapeconi Ivan
Tandem... Insieme si impara. Per la 5ª classe elementare. Con espansione online
Tandem... Insieme si impara. Per la 5ª ...

Pigliapoco Eva, Sciapeconi Ivan
Tandem... Insieme si impara. Area matematico-scientifica. Per la 4ª classe elementare. Con espansione online
Tandem... Insieme si impara. Area matema...

Pigliapoco Eva, Sciapeconi Ivan