Cultura e istruzione nell'Europa moderna

Cultura e istruzione nell'Europa moderna

Tra il Cinquecento e l'Ottocento l'Europa è teatro di un cambiamento di eccezionale portata sociale e culturale: da appannaggio e privilegio di poche persone, l'alfabetismo diventa sempre più una opportunità allargata ad ampie fasce di popolazione. Muovendo da una prospettiva comparativa estesa alle diverse realtà europee, l'autore si concentra sulle molteplici questioni riguardanti l'istruzione: i vari tipi di scuola, i metodi d'insegnamento, i maestri e le maestre, le università, le occasioni di acculturazione extrascolastica; affronta quindi i problemi relativi alla 'misurazione' e alla varia distribuzione dell'alfabetismo, come la scelta di parametri idonei, le differenze esistenti tra ricchi e poveri, uomini e donne, città e campagna, il mondo del libro e della carta stampata, il ruolo della cultura orale. Un quadro in cui emerge la complessità dei nessi che collegano le dinamiche dell'istruzione e dell'alfabetizzazione alle strutture sociali, politiche ed economiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ragazza di Jimmy
La ragazza di Jimmy

Agata Sciolino
Il condominio
Il condominio

Gino Terzago, Alberto Celeste
Vittorio Bonatti 1890-1973. Un pittore fra tradizione e modernità. Catalogo ragionato delle opere (dipinti e affreschi)
Vittorio Bonatti 1890-1973. Un pittore f...

M. Angela Previtera, Sergio Rebora