Sociologia della conoscenza

Sociologia della conoscenza

Riconosciuto come il maggior esponente, e per molti versi come il fondatore, della sociologia della conoscenza, Karl Mannheim pubblicò questi saggi originariamente in tedesco, tra il 1921 e il 1929. Raccolti per la prima volta in un'edizione inglese nel 1952, essi uscirono in italiano nel lontano 1974. Vengono ora riproposti dal Mulino con una densa introduzione di Loredana Sciolla, che ne mette in luce la perdurante rilevanza teorica. Vi trovano posto i problemi e le categorie attorno a cui si è sviluppato un intero settore di studi, oggi tornato alla ribalta in un clima di crescente attenzione per l'analisi sociologica dei processi conoscitivi e culturali. Il volume offre un quadro ampio e articolato dell'approccio sociologico di Mannheim allo studio delle idee, ossia dei modi in cui i rapporti sociali influenzano il pensiero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riassunti di storia: 5
Riassunti di storia: 5

Silvestro Nunzio
Tema letterario: 3
Tema letterario: 3

Terracina O., Russo Raffaele
Analisi e commenti di testi letterari. Dal '500 al '700. Per le Scuole superiori
Analisi e commenti di testi letterari. D...

Aricò Silvana, De Dominicis Bruno
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi