La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica

Epoca di grandi contrasti - individualismo e tradizionalismo, autorità inquisitoria e moti di libertà, mistica e sensualsimo, teologia e superstizione, guerre e traffici commerciali, geometria e capriccio - il Seicento barocco trascende i confini dei diversi paesi e culturalmente traduce un fenomeno esteso per via poligenetica a tutta l'Europa. Al di là delle singole espressioni, è questa dimensione storica generale del Barocco che Maravall indaga, secondo una prospettiva socio-politica, in questa opera ormai divenuta una pietra miliare degli studi in materia. Prodotto di una società percorsa da tensioni manifeste e latenti, la visione barocca del mondo si caratterizza per un modello di pensiero che impronta arte e letteratura così come l'azione politica, in una rete di connessioni geografico-culturali assai complessa. Una temperie in cui Maravall rintraccia il senso di una crisi ma anche un grande rinnovamento rispetto all'età classica e medievale, e in cui si scorgono i primi segni della modernità, gli albori di ciò che saranno i kitsch, i mass media, le tecniche di persuasione occulta, la civiltà delle immagini, l'esplorazione della psicologia delle folle.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I comandamenti. Onora il padre e la madre
I comandamenti. Onora il padre e la madr...

Giuseppe Laras, Chiara Saraceno
I comandamenti. Non rubare
I comandamenti. Non rubare

Paolo Prodi, Guido Rossi
La società di corte
La società di corte

Norbert Elias, G. Panzieri
La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale
La tratta degli schiavi. Saggio di stori...

R. Falcioni, Olivier Pétré-Grenouilleau