Economia monetaria

Economia monetaria

La nascita dell'Unione Monetaria Europea e l'introduzione dell'euro impongono un ripensamento dei contenuti e del metodo di studio dell'economia e della politica monetaria, per consentire allo studente, con buone basi di microeconomia e macroeconomia, di acquisire strumenti adeguati alla comprensione di uno scenario nuovo e in rapida evoluzione. Le conoscenze istituzionali sulle esperienze dei singoli paesi perdono rilevanza rispetto all'interpretazione critica delle tematiche dell'Unione Monetaria. Questo volume si caratterizza, anche rispetto ad opere analoghe, per due scelte di fondo. Nei contenuti, poiché i temi macroeconomici sono integrati con la teoria moderna dell'interazione bancaria, dato il ruolo centrale svolto dalle banche nei sistemi finanziari europei. Nel metodo, poiché l'esposizione di ciascun capitolo è articolata intorno ad almeno un modello di riferimento, di cui vengono presentate l'impostazione e soluzione in forma semplificata ma completa. Ulteriori spunti sono offerti dagli esercizi, con soluzione, proposti alla fine dei capitoli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Migliorare se stessi per ottenere di più. Riflessioni teoriche e proposte operative secondo il pensiero di Reuven Feuerstein
Migliorare se stessi per ottenere di piÃ...

C. Gerbino, Jael Kopciowski, Jael Kopciowski Camerini
Affermazioni per autoguarigione. Per vivere con più energia. Con CD-ROM
Affermazioni per autoguarigione. Per viv...

Sahaja Mascia Ellero, Swami Kriyananda