Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

La decisiva affermazione di Verdi nel mondo operistico coincide con il momento di massimo fervore delle aspirazioni italiane all'unità nazionale. Verdi e la sua musica assunsero così, anche al di là degli intenti, una valenza politica, da cui scaturirono mitizzazioni e fraintendimenti. Personalità complessa, unì l'impegno politico al distacco, l'ardore patriottico allo slancio creativo. Nella vita amò spesso richiamarsi alle sue origini contadine, esagerandone la modestia; fu oculato nei propri affari guadagnandosi fama di avaro, ma si rivelò poi capace di slanci filantropici; si discostò dalla tradizione cattolica popolare, accomunandosi all'anticlericalismo dell'intellettualità italiana. Nella sua area si professò conservatore e nazionalista, ma la sua grandezza è riposta nell'essere stato, suo malgrado, un innovatore, avendo creato un nuovo linguaggio musicale e una nuova arte drammatica, in cui da generazioni l'anima italiana si riconosce.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Giuseppe Verdi
  • Autore: Orazio Mula
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815071644
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Piccolo museo
Piccolo museo

F. Rocca, Alain Le Saux, M. Marconi, Grégoire Solotareff
Stelle morenti
Stelle morenti

Ayerdhal
Storia della notte
Storia della notte

Laura Pelaschiar McCourt, Colm Toibin, L. Pelaschiar
Undici racconti sul calcio
Undici racconti sul calcio

Camilo José Cela, B. Arpaia
Introduzione a una politica dell'uomo
Introduzione a una politica dell'uomo

Edgar Morin, Antonio Perri
Tra semiotica ed ermeneutica
Tra semiotica ed ermeneutica

Paul Ricoeur, Julien Greimas Algirdas, F. Marsciani
La sorpresa di Natale
La sorpresa di Natale

Jo Hoestlandt, Guendalina Sertorio, Nathaele Vogel