Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo

Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo

Per vari secoli nel Medio Evo cristiano la presenza degli Arabi e le loro conquiste nell'area mediterranea non produssero fratture, né gli Arabi furono percepiti come barbari. Eppure Arabi ed Europei dell'Occidente non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, animata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera di ostilità, prima religiosa e poi razziale, che doveva sfociare nella Crociata. La Crociata fallì, ma restò la diffidenza tra due mondi estranei l'uno all'altro anche se l'Occidente non mancò di attingere copiosamente alla cultura araba. Assorbiti gli apporti arabi, gli europei rivendicarono sui seguaci di Maometto una superiorità religiosa, morale e culturale, giustificando così l'ansia di un predominio imperialistico. Questo libro dipana, con lettura originale delle fonti, la vicenda di una progressiva e tragica incomprensione che dal Medioevo ha prolungato i suoi effetti nefasti presso gli europei fino al tempo presente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicometria
Psicometria

Stefania Mannarini, Francesca Cristante
Le crociate
Le crociate

Nicola Muschitiello, Jean Flori, N. Muschitiello
La nascita della filosofia scientifica
La nascita della filosofia scientifica

Hans Reichenbach, Domenico Parisi, Alberto Pasquinelli
Il peso dell'acqua
Il peso dell'acqua

G. Calza, Guido Calza, Anita Shreve, I. Rubini, Ira Rubini