La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo

Tra il 1974 e il 1990 quasi trenta paesi dell'Europa meridionale e orientale, dell'America Latina e dell'Estremo Oriente sono passati da un regime totalitario a un sistema politico democratico. A questa rivoluzione democratica, che costituisce il più rilevante fenomeno politico della fine del XX secolo, è dedicato il presente volume. Samuel P. Huntington non intende tanto proporre una teoria dei processi di nascita e consolidamento della democrazia, quanto offrire una spiegazione, documentata su un'ampia varietà di casi, del perché e di come tale passaggio sia stato possibile. Egli analizza dapprima le cause e la natura dei processi di transizione nei diversi paesi e valuta poi le prospettive di stabilità delle nuove democrazie. Ai fattori responsabili del processo di democratizzazione l'autore include il problema della legittimità nei regimi autoritari; lo sviluppo economico e sociale; il mutato ruolo della Chiesa cattolica; l'influenza degli Stati Uniti, della Comunità europea e dell'Unione Sovietica; l'effetto «domino» da un paese all'altro. E infine, discussa la possibilità che altri paesi ripetano la stessa esperienza e sono esaminati i fattori politici, economici e sociali che possono favorire od ostacolare tale esito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La saggezza orientale
La saggezza orientale

Jung, Carl Gustav
Il nuovo disordine economico mondiale alle radici dei fallimenti dello sviluppo
Il nuovo disordine economico mondiale al...

Massimo Marsili, Georges Corm
Caos e ordine. La complessa struttura del vivente
Caos e ordine. La complessa struttura de...

Friedrich Cramer, P. Budinich
Sulle tracce dei dinosauri
Sulle tracce dei dinosauri

Martin Lockley, Simonetta Frediani, Giuseppe Leonardi