Viaggi e avventure della Serendipity. Saggio di semantica sociologica e sociologia della scienza

Viaggi e avventure della Serendipity. Saggio di semantica sociologica e sociologia della scienza

Tutto comincia da una favola persiana che narra la storia dei figli del re di Serendip (Ceylon) che viaggiano per il mondo, incappando in varie avventure da cui si salvano grazie alla loro sagacia e capacità di osservazione. La novella approda nelle mani di Horace Walpole, che nel 1754 conia il termine "Serendipity" per indicare la miscela di sagacia e fortuna, che permette di fare, inintenzionalmente, felici scoperte. Da qui Merton, che ha introdotto il termine nelle scienze sociali, parte per un lungo viaggio di storia sociale della Serendipity. Affiora il vero tema del libro: il processo della scoperta e il ruolo in essa giocato dalla Serendipity, ovvero la scoperta del dato imprevisto, anomalo e strategico che permette lo sviluppo di nuove teorie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I miti dell'Inter
I miti dell'Inter

Sergio Barbero
Oceano Incerto
Oceano Incerto

Marta Echegaray, Roberta Bovaia
Guardare lontano. Per una spiritualità senza religione
Guardare lontano. Per una spiritualità ...

Richard Holloway, Raffaella Voi
Mamma in blu
Mamma in blu

A. De Vizzi, Fiona Marshall
R come rancore
R come rancore

Sue Grafton, Paolo Antonio Livorati
Incompreso
Incompreso

Fiorenza Montgomery
Re d'erba
Re d'erba

Nancy Willard
Torniamo a casa, Piccolo Orso
Torniamo a casa, Piccolo Orso

Barbara Firth, Martin Waddell, Luigi Spagnol
Peter Brook. Da Timone d'Atene a La tempesta
Peter Brook. Da Timone d'Atene a La temp...

Georges Banu, C. Palomba, Claudia Palombi
Un vampiro con gli occhiali a farfalla
Un vampiro con gli occhiali a farfalla

Paolo Cardoni, Fabio Daddi