La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici

La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici

La storia intellettuale del periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la vittoria di Ottaviano su Marco Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.) è segnata dalla nascita di tre movimenti di pensiero, che occuparono una posizione centrale nella filosofia antica: lo stoicismo, l'epicureismo e lo scetticismo. Sono queste le correnti speculative che costituiscono le linee principali della filosofia del mondo ellenistico, ma che esercitarono un importante influsso fino a tarda epoca, rappresentando insieme la causa e l'effetto di una fase eclettica del pensiero greco-romano. I tentativi mimetici e il rapporto, fecondo e ricco di originali contributi, tra filosofia ellenistica e tradizione classica concorrono a offrire un'immagine più completa e articolata di questo periodo, a cui il Rinascimento guardò per trovarvi una guida morale e un aiuto nell'interpretazione delle controversie in campo religioso e scientifico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La civiltà contadina nel modenese
La civiltà contadina nel modenese

Giuseppe Di Genova, Dario Ghelfi
Fides. Fantasia
Fides. Fantasia

Francesco D. Guerrazzi
Gargano segreto
Gargano segreto

Soccio Pasquale