Babele. Dell'incompiutezza

Babele. Dell'incompiutezza

Libro testamento, quello che qui presentiamo: Paul Zumthor lo ha concluso, anche se non del tutto rifinito, nell'ultimo anno della sua vita dopo una lunga e appassionata elaborazione. Mito fra i più enigmatici a noi trasmessi dalle Scritture, la storia della torre di Babele e della confusione delle lingue, contenuta in venti righe dal significato non chiaro incuneate nel testo della Genesi, è entrata nelle profondità dell'apparato simbolico dell'Occidente. Zumthor esamina innazitutto il racconto della Genesi con le armi della filologia e ricapitola i tentativi che sono stati fatti di identificare il fatto storico all'origine della narrazione e di localizzare la torre stessa. Poi rintraccia le interpretazioni del mito elaborate nell'ermeneutica ebraica, nella cultura medievale, nella pittura. Infine arriva a noi: che cosa vuol dire per noi Babele? Che cosa è la nostra Babele? Al mito di Babele si salda così una intensa riflessione che si china sulla condizione dell'uomo di oggi e sulla condizione umana in genere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vevi
Vevi

Elena Spagnol, E. Spagnol Vaccari, Dorothea Stefula, Erica Lillegg
I viaggi del dottor Dolittle
I viaggi del dottor Dolittle

Hugh Lofting, Ida Omboni
Il vero libro di Nan-hua
Il vero libro di Nan-hua

Leonardo Vittorio Arena, Chuang-Tzu, Chuang Tzu
Metamorfosi totale
Metamorfosi totale

Stine, Robert L.
O Cesare o nulla
O Cesare o nulla

Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria, Hado Lyria
Il bambino: dalla nascita ai 6 anni
Il bambino: dalla nascita ai 6 anni

Penelope Leach, Rosalba Williams Vinci, Renata Gessner, Pier Angela Mazzarino, Paola Unnia
La lunga marcia
La lunga marcia

B. Della Frattina, Stephen King
Il sogno di Salvador Allende
Il sogno di Salvador Allende

Riera Rehren Jaime, Izquierdo Funcia Claudio