Le teorie psicoanalitiche. Una introduzione

Le teorie psicoanalitiche. Una introduzione

L'attenzione posta dalla psicoanalisi sulla soggettività, sulle esperienze emotive e sulle relazioni interpersonali ha dato luogo ad una riflessione alternativa e rivoluzionaria sull'uomo e sui rapporti tra individuo e società. Questo volume si propone di delineare il ruolo centrale che la teoria psicoanalitica detiene nell'ambito delle scienze sociali. Attraverso un'analisi comparata, l'autore riesamina le diverse teorie psicanalitiche collegandole costantemente agli sviluppi del pensiero contemporaneo: dalla teoria freudiana alla psicologia del sé americana, dalla scuola britannica delle relazioni oggettuali a quella lacaniana e postlacaniana francese, dalla teoria kleiniana fino agli approcci più recenti, legati al femminismo e alle teorie del postmoderno. Le teorie psicoanalitiche non forniscono solo strumenti d'interpretazione dello sviluppo della personalità, del funzionamento dell'apparato mentale e della genesi dei disturbi psichici, ma offrono un contributo fondamentale all'analisi del mutare della condizione umana nella società contemporanea.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
35013E Buone 14,80 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ovunque sei
Ovunque sei

Placido, Piccolo, Contarello, Starnone
Trilogia dei baci
Trilogia dei baci

Gabriella Imperatori
Le reliquie di San Cirillo
Le reliquie di San Cirillo

Nikolaj Spasskij
Seconda chance
Seconda chance

James Patterson, Cristina Prasso Res, Andrew Gross
Genitori soli e forti
Genitori soli e forti

Elisabeth Cope
Romantica
Romantica

Claudia Valeria Letizia, C. V. Letizia, Barbara Gowdy
Sapori in cucina. La scelta degli ingredienti per la dispensa
Sapori in cucina. La scelta degli ingred...

Clare Ferguson, Morgan Gibellini
Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojtyla
Giovanni Paolo II. La vita di Karol Wojt...

Chiara Formis, Alain Vircondelet