L'etica contemporanea

L'etica contemporanea

Assistiamo oggi a una forte domanda di etica, legata all'evolvere della vita sociale ed economica e allo sviluppo tecnologico: a partire da tale constatazione, questo testo fa il punto in modo chiaro e intelligente sulle attuali posizioni della filosofia morale. Dopo aver operato una distinzione fra etica in quanto metamorale, vale a dire discussione sui fondamenti della morale, e morale in quanto scelte concrete che il soggetto - singolo e collettivo - si trova ad affrontare, l'autrice chiarisce contesto e posta in gioco del dibattito odierno. Sono trattati gli antecedenti (Spinoza, Kant, Nietzsche, Heidegger) ed esposti i principi, vecchi e nuovi, dell'etica. Vengono quindi richiamati i contributi della filosofia morale contemporanea, da Lèvinas a Jonas, da Apel a Habermas, e infine esaminati i Lévinas a Jonas, da Apel a Habermas, e infine esaminati i diversi settori dell'etica "applicata": bioetica, etica dell'ambiente, degli affari, della politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo mejor de Roma
Lo mejor de Roma

Hole Abigail
Viaggiare in camper in Italia e in Europa
Viaggiare in camper in Italia e in Europ...

Saida Corsini, Antonio Mazzucchelli
Noi, la nautica
Noi, la nautica

L. N. Zema, Paolo Di Muro
Discorsi sulla Bhagavadgita. I principi spirituali dell'azione nonviolenta
Discorsi sulla Bhagavadgita. I principi ...

Vinoba Bhave, Alberto Pelissero, L. Rescio