La lirica dei trovatori

La lirica dei trovatori

Poesia formale, poesia morale, poesia dell'impegno politico e dello scontro personale, poesia anzitutto d'amore, dell'amore come metafora e non solo: la lirica dei trovatori è stata, alle origini delle letterature moderne, questo e altro ancora. E stata parola inscindibile dal canto, è stata mestiere, spettacolo, evento sociale; è stata letteratura costruttrice di una norma, una norma non solo letteraria, se è vero che ancora oggi il nostro vocabolario deve qualcosa all'ideologia cortese. Questa breve introduzione alla lirica dei trovatori si sofferma su alcune personalità-chiave, su aspetti della ricezione e sulle problematiche stilistiche e ideologiche centrali nella produzione del XII secolo. Tutt'altro che ripetitiva e monocorde, quella lirica esprime tensioni sociali, scarti formali, polemiche sul comportamento e sulla concezione dell'amore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saperi di base di economia aziendale. Per il biennio degli Ist. professionali. Con espansione online: 1
Saperi di base di economia aziendale. Pe...

Montagna Gloria, Astolfi Eugenio
Italiano scritto
Italiano scritto

Domenico Nurbi
Mi travesto da...
Mi travesto da...

Vincenzo Mazza, Argentina Giorgetti
Il villaggio di Fatimah
Il villaggio di Fatimah

Iain Buchanan, G. Pucci