La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo

La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo

L'autrice ha sintetizzato nel volume la vicenda della scuola elementare italiana sotto il profilo degli interventi legislativi che l'hanno istiuita e regolata, e del dibattito politico svolto intorno a quegli interventi. I governi della Destra e poi della Sinistra vi si dedicarono con sollecitudine, sancendo il principio dell'istruzione elementare obbligatoria, gratuita e laica, cogliendo bene il nesso fra istruzione ed emancipazione sociale. A seconda della coloritura politica, la scuola elementare è vista come strumento di riscatto o come luogo di controllo sociale. Ma se fino al fascismo prevale il primo aspetto, con la riforma Gentile e poi con gli interventi fascisti è una visione autoritaria e totalitaria che s'impone.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imparo a disegnare con Nero Porcello. Con gadget
Imparo a disegnare con Nero Porcello. Co...

Elena Giorgio, Lodovica Cima
Imparo a contare con Nero Porcello. Con gadget
Imparo a contare con Nero Porcello. Con ...

Elena Giorgio, Lodovica Cima
Imparo a scrivere con Nero Porcello. Ediz. illustrata. Con gadget
Imparo a scrivere con Nero Porcello. Edi...

Giorgio Elena, Cima Lodovica
Gioco con le lettere e i numeri. Con gadget
Gioco con le lettere e i numeri. Con gad...

Elena Giorgio, Lodovica Cima
Nero Porcello. La pizza pazza
Nero Porcello. La pizza pazza

Elena Giorgio, Lodovica Cima
Gatta Lea. Il vestito blu
Gatta Lea. Il vestito blu

Elena Giorgio, Lodovica Cima