Politica e visione. Continuità e innovazione nel pensiero politico occidentale

Politica e visione. Continuità e innovazione nel pensiero politico occidentale

L'approccio adottato dall'autore è quello storico perché è sembrato il modo migliore per capire i problemi della filosofia politica e il suo carattere di "impresa" intellettuale. Dopo un capitolo introduttivo nel quale l'autore definisce le caratteristiche della disciplina (filosofia politica) in rapporto alla filosofia e alla politica, ne precisa il vocabolario, la metodologia e i concetti, si avvia il discorso storico vero e proprio che parte da Platone (il fondatore della visione con immaginazione politica) e, attraverso il mondo classico greco e romano, il cristianesimo delle origini, la riforma protestante e calvinista, Machiavelli, Hobbes, il liberalismo, giunge fino all'800 e al 900.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primo quarto di luna
Primo quarto di luna

Malasisi Beatrice
Radici
Radici

Sara Parigi
Il lago argentato
Il lago argentato

Chierici Valeria
Gialli cromo
Gialli cromo

Sgoi Tano
Backstage
Backstage

Barbiero Beatrice
Transito libero
Transito libero

Massimo Marsella
Dalle trasparenze ed oltre
Dalle trasparenze ed oltre

Giulio, Fumagalli d'Osnago