Le città nell'economia globale

Le città nell'economia globale

La globalizzazione dell'economia, accompagnata dall'emergere di una cultura a sua volta globale, ha profondamente alterato il tessuto sociale, economico e politico degli stati-nazione, di vaste aree transnazionali e, non da ultimo, delle città. In questo volume vengono proposte nuove chiavi di lettura per analizzare i punti d'intersezione tra globale e locale, a partire dallo studio della città intesa come uno dei luoghi in cui si svolgono i processi di globalizzazione. E' ormai evidente, infatti, che alcune grandi metropoli (fra cui New York, Tokyo, Londra, Toronto, Miami, San Paolo, Sydney) si sono sviluppate all'interno di mercati transnazionali e hanno finito con l'avere più tratti in comune tra loro che in rapporto ai rispettivi contesti regionali o nazionali. Da un lato occorre dunque ripensare la concezione tradizionale della città come sottounità dello stato nazionale e riconsiderare l'importanza della dimensione geografica e materiale dei luoghi, dall'altro è necessario esaminare come l'impatto dei processi globali sulla struttura sociale ridisegni le gerarchie della disuguaglianza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enigma
Enigma

Robert Harris
Il potere assoluto
Il potere assoluto

David Baldacci Ford
L'angelo del silenzio
L'angelo del silenzio

Ellroy, James
Attenti al gorilla
Attenti al gorilla

Sandrone Dazieri
Reduce
Reduce

Giovanni Lindo Ferretti
Dietro la maschera
Dietro la maschera

Crema Laura