La legislazione comunitaria in materia bancaria

La legislazione comunitaria in materia bancaria

Tra la prima direttiva comunitaria bancaria del 1977 e l'entrata in vigore del mercato unico il 1° gennaio 1993, l'industria bancaria dell'Europa occidentale ha conosciuto una duplice, storica trasformazione: da un regime in cui ogni paese era isolato nel suo sistema di regole si è passati a un mercato aperto e tendenzialmente unico, con regole e metodi comuni; inoltre, un ordinamento che privilegiava il controllo amministrativo e la proprietà pubblica ha fatto posto a un ordinamento che valorizza il mercato e l'imprenditorialità bancaria.Questo volume analizza la genesi dell'integrazione comunitaria in materia bancaria, descrive i meccanismi che hanno condotto alla creazione del mercato unico e identifica gli ostacoli che ancora si frappongono alla concreta realizzazione degli ideali del Trattato di Roma.Particolare attenzioene è dedicata alla seconda direttiva, che ha trasferito in norme i principi del Libro bianco del 1985 sull'armonizzazione minima, il mutuo riconoscimento, gli standard del paese d'origine. Sono poi affrontati gli sviluppi più recenti dell'azione comunitaria nel campo bancario e dei servizi finanziari e sono descritte le iniziative miranti a rafforzare la cornice di stabilità, essenziale per il funzionamento di un mercato bancario europeo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dimagrire senza diete
Dimagrire senza diete

Giuliana Lomazzi, Jean-Philippe Zermati
Avrò un bambino
Avrò un bambino

Albrecht-Engel Ines, Albrecht Manfred
Medicina quantistica. La medicina attraverso la fisica dei quanti
Medicina quantistica. La medicina attrav...

Spaggiari, Piergiorgio; Tribbia, Caterina