Estetica del cinema

Estetica del cinema

Considerato a buon diritto l'arte emblematica della modernità, fino alla metà del Novecento il cinema ha avuto, tra le diverse forme di spettacolo di massa, un chiaro ruolo egemone. La sua storia è divisa tra gli stereotipi del puro "intrattenimento", che stimola l'identificazione e lo stupore passivi dello spettatore, e le forme "critico-espressive", che vorrebbero invece indurlo ad approfondire ed elaborare consapevolmente il fluire delle immagini. Nel delineare un'estetica del cinema, questo volume si volge dunque da un lato ad analizzare i diversi linguaggi cinematografici sperimentati nel corso del tempo, dall'altro a riconoscere e a definire i tratti costitutivi dell'arte del cinema: la mimesi della realtà, la narrazione, l'immagine, il montaggio. Emerge così in una nuova luce un mezzo espressivo che, a distanza ormai di un secolo dalla sua invenzione, conserva intatti il suo fascino e la sua forza di suggestione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Comunicazioni paranormali d'amore
Comunicazioni paranormali d'amore

C. Serofilli, G. Grassi
Dove sorride il sole
Dove sorride il sole

Bruno Ferrari
Mediterraneo
Mediterraneo

Franca Franchi
Il lago dei ciliegi
Il lago dei ciliegi

Tiziano Fusina
Incubi quotidiani
Incubi quotidiani

Marco Lagazzi
Cagliari e oltre
Cagliari e oltre

I. Urraci, G. Scanu, S. Mele
Enciclopedia del trading e dell'analisi tecnica
Enciclopedia del trading e dell'analisi ...

Jack D. Schwager, A. Savorgnano
Genitorialità e tossicodipendenza. La rete dei servizi
Genitorialità e tossicodipendenza. La r...

Maurizio Coletti, Amedea Lo Russo
Dall'inferno al cielo. Robert Blum. La vita terrena, la morte e le misere condizioni nell'aldilà di numerosi peccatori. Il loro successivo sviluppo.... 2.
Dall'inferno al cielo. Robert Blum. La v...

Jakob Lorber, I. Wunderlich, A. Izzo