Le politiche contro la povertà in Italia

Le politiche contro la povertà in Italia

Secondo le più recenti stime, circa l'11% della popolazione italiana si trova in povertà, con una forte concentrazione nel Mezzogiorno. Sono inoltre in crescita fenomeni di marginalizzazione estrema, quali la mancanza di abitazione, che coinvolgono persone di ogni età. La povertà e l'esclusione sociale appaiono sempre più l'esito di processi insieme diffusi e differenziati. A fronte di questa situazione, in Italia non esiste una vera e propria politica esplicitamente rivolta a tali obiettivi. Gli autori fanno il punto sulla situazione ricostruendo nelle sue linee essenziali tale politica implicita: le sue forme di individuazione dei problemi, delle aree e dei soggetti a rischio, ma anche le sue assenze, lacune, rimozioni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paesaggi australiani
Paesaggi australiani

M. Turci, M. Baraldi
Zikron Jeshua'. L'eucaristia: il memoriale di Gesù. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo
Zikron Jeshua'. L'eucaristia: il memoria...

Azione Cattolica della diocesi, Cooperativa culturale In dialo
Col cuore in mano. Per una partecipazione attiva nella comunità parrocchiale
Col cuore in mano. Per una partecipazion...

Ufficio catechistico del Quebe, G. Cestari
Il rischio di Dio
Il rischio di Dio

C. Dallari, Olivier Legendre, P. Luppi, M. Masi