Combattenti senza divisa. Roma nella grande guerra

Combattenti senza divisa. Roma nella grande guerra

Che cos'è stata la guerra per quelli che sono rimasti a casa? Quali cambiamenti ha indotto nella vita di una città come Roma? L'autrice mostra come la mobilitazione bellica ridisegnò atteggiamenti e bisogni della popolazione romana; le posizioni politiche, innanzitutto; poi le reazioni ai nuovi problemi pratici posti dalla guerra, dall'assistenza alle famiglie povere alla renitenza alla leva, alla prostituzione, al controllo dei consumi, alla paura delle "spie" tedesche. In generale, la guerra determinò un massiccio ingresso dello stato nella vita civile, a ciò rispose una spinta dei cittadini ad aggregarsi fuori dalle strutture politiche tradizionali e sancì una mentalità di cittadinanza passiva che attende dallo Stato la soluzione dei problemi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Combattenti senza divisa. Roma nella grande guerra
  • Autore: Alessandra Staderini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1995
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815051745
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Il testimone oculare
Il testimone oculare

Patete Roberto
Venteux
Venteux

Gamba Giacomo
Preghiere per far piovere
Preghiere per far piovere

Giovanni Monasteri
Entropia e vita
Entropia e vita

Bettelli Oscar
Ali di grafite
Ali di grafite

Raffaele D'Isa