Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo

Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo

Tema centrale di questo volume è la ricerca della fede in un'epoca di pluralismo religioso e, più in generale, di pluralismo dei valori. Sul piano pratico, per tutti coloro che sentono il richiamo alla fede, ma sono e vogliono mantenersi distanti da un'acritica ortodossia, senza cadere peraltro nel relativismo totale dei valori o addirittura nel nichilismo, due sono gli interrogativi di fondo. Quale spazio, quale comunità è possibile per una persona del genere in un mondo come quello contemporaneo? E su che basi, in asenza di un codice confessionale preciso, si può costruire una filosofia morale e agire in modo responsabile del mondo? Il libro parla anche di molte altre cose: del mondo ellenico in cui predicò San Paolo, dell'America e dell'Europa d'oggi, di modernità, secolarizzazione e fondamentalismo, oltre che il cattolicesimo, ebraismo, protestantesimo.Da Musil e dall'"Uomo senza qualità", Berger trae poi lo spunto per affrontare la questione dell'io "plurale"dell'uomo moderno, diviso tra l'accettazione razionale del dubbio e la ricerca religiosa del vero io nella trascendenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aspettando Capri
Aspettando Capri

Francesco Paolo Casavola, Ermanno Corsi
Lezioni di filosofia della religione. 1.
Lezioni di filosofia della religione. 1.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, S. Achella
Radici d'acqua
Radici d'acqua

Stefanelli Cervelli, Lucia
La regione in salita
La regione in salita

Ossorio Giuseppe
Sguardi sulla vita
Sguardi sulla vita

Rita Parla, Domenico Taraschi