Storia delle idee ecologiche

Storia delle idee ecologiche

L'attenzione per i temi dell'ecologia è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decenni, di pari passo con l'emergere drammatico dei guasti prodotti dal sempre più intenso sviluppo industriale. Ma il pensiero ecologico non è nato ora, ha radici antiche; lo stesso termine 'ecologia' è vecchio di ben oltre un secolo, essendo stato coniato in Germania nel 1866. Per l'autore l'ecologia nasce nel Settecento, allorché l'uomo occidentle incomincia a considerare il mondo vivente come un insieme integrato e a riflettere su quale debba essere il proprio atteggiamento verso di esso. A un approccio 'arcadico', che sostiene la coesistenza pacifica tra l'uomo e gli altri esseri viventi si oppone quello 'imperialista', secondo il quale ogni cosa è fatta per l'uomo e l'uomo deve governare la natura. La storia del pensiero ecologico segue in larga parte questo dilemma originario fra atteggiamento 'arcadico' e atteggiamento 'imperialista', pur connotata via via da accenti e formulazioni differenti, dall'utopismo sovversivo e romantico di Thoreau, alla 'brutta' natura di Darwin, fino all'etica ambientalista contemporanea. Presentando l'evoluzione del pensiero ecologico dalle origini ad oggi per episodi esemplari, questo volume fa dell'ecologia non più un discorso alla moda ma lo specchio privilegiato del rapporto tra l'uomo e la natura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Duke Ellington. Un genio, un mito
Duke Ellington. Un genio, un mito

Antonio Berini, Leonard Feather, Volonté Giovanni M., Giovanni M. Volontè
Schopenhauer e Nietzsche
Schopenhauer e Nietzsche

Georg Simmel, Anna Olivieri
La zona grigia di Minerva. Sogni e visioni del grande mistico del Settecento
La zona grigia di Minerva. Sogni e visio...

Emanuel Swedenborg, D. Medici, Dorotea Medici
L'alchimia della finanza. La logica, le tendenze e i segreti del mercato
L'alchimia della finanza. La logica, le ...

Lucia Guatteri, George Soros