Patrizi e popolani. La società veneziana nel Trecento

Patrizi e popolani. La società veneziana nel Trecento

Sulla scia di Machiavelli gli storici non hanno smesso di interrogarsi sulle ragioni che, tra Medioevo e Rinascimento, garantirono a Venezia la sua mirabile stabilità sociale e politica, grazie alla quale la radiosa e opulenta città-stato si meritò l'appellativo di 'Serenissima". Accurate ricerche su materiali d'archivio e l'attento esame della rigogliosa produzione artistica del tempo consentono a Romano di ricostruire la fitta e variegata rete di relazioni che legano patrizi e popolani, e con essa l'immagine di una cultura e di una società fortemente coese, in cui i rapporti non erano definiti da una appartenenza di classe o fazione (come in altre tumultuose città stato-italiane), ma da un profondo senso della comunità civica. Nella sua descrizione delle forme di relazione in atto nella società veneziana trecentesca, l'autore considera in particolare il matrimonio e la struttura familiare; le botteghe artigiane e gli scambi tra commercianti; il ruolo dei parroci e del "reticolo sacro" costituito da conventi, ospedali e confraternite; i rapporti di vicinato e quelli tra padrone e cliente. Un tessuto ricchissimo che nel corso del tempo si trasformò: agli inizi del Quattrocento un diverso spirito politico e sociale, più gerarchico, soppiantò le tradizionali tendenze, più libere e flessibili, della società veneziana. Il vecchio senso della comunità lasciò il posto ad un nuovo, ma altrettanto forte e vincolante senso di appartenenza dei cittadini ad una determinata collocazione nella società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Patrizi e popolani. La società veneziana nel Trecento
  • Autore: Maria Sepa, Dennis Romano
  • Curatore:
  • Traduttore: Sepa M.
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1993
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815041784
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Storia bugiarda
Storia bugiarda

Petacco Arrigo
La logica della folla. Il caso dei rapimenti di bambini nella Parigi del 1750
La logica della folla. Il caso dei rapim...

Farge Arlette, Revel Jacques
Kant e il problema della metafisica
Kant e il problema della metafisica

Valerio Verra, M. E. Reina, Maria Elena Reina, Martin Heidegger