La monarchia asburgica (1867-1914)

La monarchia asburgica (1867-1914)

La storiografia contemporanea ha dedicato un'attenzione crescente al ruolo storico giocato dall'impero asburgico. Il suo dissolversi alla fine della prima guerra mondiale ha segnato la fine di un'epoca della storia europea. Formato da una miriade di nazionalità diverse, ciascuna delle quali definita da tradizioni, lingua, condizioni economiche e coscienza nazionale proprie, l'impero asburgico aveva rappresentato l'affermazione di un principio unitario dominante sulle singole parti. Ma quando, col passare del tempo, fu chiaro che questa unità era fondata sempre più sulla forza e sempre meno sulla coscienza che il mantenimento dell'integrità dell'impero corrispondesse all'interesse stesso delle nazionalità, allora il destino degli Asburgo e del loro dominio fu irrevocabilmente segnato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Don Giovanni l'ingannatore
Don Giovanni l'ingannatore

Giommi Roberta, Risé Claudio
Una promessa dal passato
Una promessa dal passato

Barbara Taylor Bradford, Grazia Maria Griffini
Il tessuto del tempo
Il tessuto del tempo

Mauro Piergentili
Green Island. Piazze, isole e verde urbano-On cities, hortus and wild gardens. Ediz. bilingue
Green Island. Piazze, isole e verde urba...

S. Cernuschi, Benneth Bazalgette-Staples, C. Zanfi
I leoni della Silicon Valley. Storie geniali di italiani all'estero
I leoni della Silicon Valley. Storie gen...

Gianfranco Rossi, Kostoris, Rossi, Fiorella Kostoris
Aborto. Un medico racconta trent'anni di 194
Aborto. Un medico racconta trent'anni di...

Emma Fattorini, Giovanni Fattorini
Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave
Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed es...

Walter Passerini, Marco Rotondi, W. Passerini, M. Rotondi