Storia economica dell'Occidente medievale

Storia economica dell'Occidente medievale

E' da un tentativo di applicare i metodi dell'analisi economica contemporanea al mondo del Medioevo che prende corpo questa "Storia economica dell'Occidente medievale", ad un tempo esposizione sistematica, elaborazione di una vasta messe di informazioni e ricognizione critica di ipotesi e teorie. Il materiale è organizzato secondo un asse cronologico che dai 'secoli bui' (V-X), successivo alla fine del mondo antico, si snoda fino alle soglie del Rinascimento, attraverso le fasi di espansione economica e di dinamismo demografico dei secoli XI-XIII. L'intreccio dei diversi fattori che concorrono a delineare il volto economico di un'epoca - capitale e moneta, investimenti e tecniche commerciali, industriali e finanziarie, condizioni ambientali e variabili demografiche - è messo a fuoco con grande efficacia dall'autore sulla base di un minuzioso lavoro di ricerca e di studio delle fonti. Dalle pagine di Fourquin emerge il quadro di un mondo articolato, stretto da forti vincoli di continuità con l'età moderna e con la stessa epoca contemporanea: non è esente da suggestioni scoprire che istituzioni come il contratto di mezzadria o la lettera di cambio, l'assegno bancario o la società per azioni hanno visto la luce proprio in età medievale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il soggetto è il mare
Il soggetto è il mare

Caramella Alberto
Amici miei
Amici miei

Maurizio Caravella
L'immagine di te
L'immagine di te

Toni Carbonaro
Il giacobino della sambuca
Il giacobino della sambuca

Cardillo Di Prima, Licia
Ero. Stati allotropici
Ero. Stati allotropici

Giorgio Cardoni
In un attimo solo
In un attimo solo

Cariani Anna
Le avventure di un cane
Le avventure di un cane

Carletti Marini, Anna M.
Il girasole
Il girasole

Carluccio Pasquale
La donna nel pallone
La donna nel pallone

Angelo Caroli
Riccioli rossi
Riccioli rossi

Carlo Carrea