Energie, forza e materia. Lo sviluppo della fisica nell'Ottocento

Energie, forza e materia. Lo sviluppo della fisica nell'Ottocento

L'Ottocento è il secolo in cui affonda le proprie radici la fisica moderna: retaggio della rivoluzione scientifica dei secoli precedenti, la concezione meccanicistica della natura, che considera i fenomeni il risultato del moto della materia secondo certe leggi, viene estesa a una serie di fenomeni fino ad allora considerati imponderabili. Il lavoro di scienziati come Faraday, Maxwell, Lord Kelvin, Helmholtz ha prodotto grandi conquiste concettuali, quali il principio di conservazione dell'energia, la teoria del campo, la teoria della luce come vibrazione di un etere liminifero, la nozione di entropia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Temi svolti dell'esame di meccanica razionale
Temi svolti dell'esame di meccanica razi...

Grioli Antonio, Bressan Sergio
Testo-Atlante a colori di Patologia da Helicobacter Pylori
Testo-Atlante a colori di Patologia da H...

Vaira - Menegatti - Miglioli
Borgarello. Venti secoli di storia
Borgarello. Venti secoli di storia

Sabrina Curti, Flavio Fagnani, Mario Farao
Vita affettivo-sessuale in condizioni di disagio
Vita affettivo-sessuale in condizioni di...

Paolo Marandola, Liliana Zani Minoja
Scompenso cardiaco. Giorno per giorno
Scompenso cardiaco. Giorno per giorno

Luigi Tavazzi, Cristina Opasich
Dieta mediterranea. Cultura e prevenzione dei tumori
Dieta mediterranea. Cultura e prevenzion...

Augusto Iazzetta, Giuseppe Castello, Elena Ponzi
Anestesia e malattie non comuni
Anestesia e malattie non comuni

Jonathan L., Benumof
Registro tumori mammari della provincia di Trento. Rapporto sul primo anno di attività
Registro tumori mammari della provincia ...

Bonzanini Mariella, Cristofori Antonella, Brancato Beniamino