Nell'officina dell'interprete. La qualificazione del contratto nel diritto comune (secoli XIV-XVI)

Nell'officina dell'interprete. La qualificazione del contratto nel diritto comune (secoli XIV-XVI)

Il volume affronta il tema della qualificazione del contratto nel diritto comune, focalizzando l'attenzione sulle dinamiche instaurate dai giuristi medievali nell'elaborazione e nell'applicazione dei criteri che consentono di realizzare tale procedimento ermeneutico. Senza trascurare l'importanza che a questi fini può assumere l'aspetto letterale del contratto, l'analisi si concentra soprattutto sui fondamentali parametri costituiti dalla natura e dalla sostanza del contratto, per mezzo dei quali è possibile cogliere come le parti abbiano voluto regolare i loro rapporti. Grazie a questi strumenti, si possono meglio comprendere anche le problematiche categorie dei contratti misti, dei contratti impropri e dei contratti innominati, nonché il funzionamento dell'intero sistema contrattuale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ermitage a Padova
Ermitage a Padova

Gastaldi E., Pietrogiovanna M., Sokolova I., Banzato D.
Storia e la croce. La leggenda della vera croce di Piero della Francesca ad Arezzo
Storia e la croce. La leggenda della ver...

Mazzeschi Pierangelo, Della Ratta Marco
Magnifica presenza
Magnifica presenza

Ferzan Ozpetek
Sailor & Lula
Sailor & Lula

Gifford Barry
I pappagalli
I pappagalli

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra
Come ho perso la guerra

Filippo Bologna
Saranno infami
Saranno infami

Alberto Paleari
I sentimentali
I sentimentali

C. Brovelli, Johanna Skibsrud